L’origine del termine non è chiara e non universalmente conosciuta, di certo è la sua origine di nel corso del XX secolo nella Repubblica Dominicana.
In effetti, grazie alle influenze Spagnole e dell’Africa subsahariana, la bachata diventa un’identità e un vanto della cultura musicale Dominicana. Inoltre, a Santo Domingo e in generale in tutto il territorio Dominicano, la bachata è diffusissima e molto ballata, e la stessa parola viene usata come sinonimo di “fare festa”, “divertirsi in allegria”.
Tuttavia, in Italia e in generale in tutta Europa, la Bachata ha il suo massimo successo, grazie alla hit “Obsesión” degli Aventura già conosciuti negli Stati Uniti. Inoltre, in Europa si è iniziato a vedere la bachata come una fucina per nuovi mix, infatti la Bachata si trasforma e si fonde (genere bachata fusion) con altre sonorità, quali ad esempio il Tango nei primi anni 2000.
Nel frattempo, a Torino segue la diffusione che avviene nel resto dell’Europa, molti corsi propongono la Bachata come un’alternativa alla Salsa, diventando al pari già nei primi anni di diffusione.