Non solo riconosciuto dal World DanceSport Federation come danza del gruppo latino-americane, ma anche come ballo caraibico per eccellenza.
Probabilmente uno dei rari casi in cui il ballo nasce prima della musica, seppur l’origine del nome è controversa, sembrerebbe che il termine cha cha rappresenti lo sbattere sul “bagno-asciuga” dei piedi sulla spiaggia dura la camminata.
Di sicura origine cubana dopo poco prima del 1950 quando in origine da un Danzon (anch’esso un misto tra tradizione Francese ed afo) suonato con un tempo sincopato, proprio a rappresentare il cha-cha. Da qui si riallacciano le lontane commistioni del Danzon (più messicano) con Cuba, e più in generale con la Salsa il quale il Cha-cha è un componente.
Inoltre, a Torino assieme alla salsa arriva anche il cha-cha, che viene poi ripreso anche in chiave “moderna” dalle nostre tradizioni musicali regionali e in alcuni casi fatto proprio con pezzi di notevole fama italiana.